top of page

Algoritmo di Google

English definition: An algorithm is a succession of elementary passages meant to solve a problem.
In the computer science’s field, with an algorithm
we pass from an input to an output; it must be finished, univocally interpretable and it must lead to a solution. After the algorithm’s writing, it must be compiled (translated) in binary code in order to be interpreted by machines.

Tutto il potere di Google nasce dalla seguente formula matematica:

Questa è la versione ridotta della formula e, in essenza, dimostra come alcune delle cose che hanno cambiato l’umanità siano nate da pochi simboli.

L’algoritmo di Google era stato creato principalmente su PageRank, un algoritmo che analizza i collegamenti fra vari siti. PageRank si basa sul nome di Larry Page, uno dei due creatori di Google. Quest’algoritmo assegna “un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti ipertestuali, con lo scopo di misurare la sua importanza riguardante l’interno della serie”. In altre parole l’algoritmo di Google è la formula che analizza e determina la posizione di un sito web all’interno di una ricerca effettuata su Google stesso. Questo processo di PageRank è stato brevettato (brevetto US 6.285.999) ma Google ha solo i diritti di licenza in esclusiva perchè il brevetto appartiene alla Stanford University. Molte persone non sanno che l’algoritmo originale di Google si basa su HyperSearch, un motore di ricerca creato da Massimo Marchiori, informatico italiano che ha dato importanti contributi allo sviluppo del World Wide Web. In HyperSearch, infatti, i risultati erano basati non solo sul singolo posizionamento delle pagine, ma anche sul rapporto tra le singole pagine e il resto del web.

L’algoritmo di Google con il tempo è diventato molto più sofisticato e le versioni più recenti rimangono segretissime. L’algoritmo di Google più recente deve valutare molti nuovi fattori che molti anni fa non erano presenti. Per esempio, i social networks, lo spam, la duplicazione dei contenuti e la crescita esponenziale dei siti web. Conoscere l’algoritmo di Google significherebbe capire esattamente quanto peso Google attribuisce a ogni elemento di un sito per determinare la sua classifica all’interno delle ricerche effettuate da parte degli utenti. Per questo l’algoritmo di Google rimarrà sempre segretissimo e l’unico modo di approfondire la conoscenza di come Googgle posiziona i siti web all’interno delle ricerche effettuate da parte degli utenti è quello di utilizzare l’esperienza e la conoscenza accumulate nel settore SEO. Inoltre è essenziale continuare a monitorare l’evoluzione di Google e del suo algoritmo per rimanere aggiornati sulle modifiche da effettuare sulle proprie strategie di SEO. 

Hummingbird è l’ultimo algoritmo di Google, rilasciato il 30 agosto 2013 e operativo dal 26 Settembre dello stesso anno. Il nuovo algoritmo influenza tutt’oggi circa il 90% dei risultati nella SERP, quindi circa 3,15 miliardi di ricerche ogni giorno. Il nome “Hummingbird” è stato scelto perché proprio come il “Colibrì”, quest’algoritmo è veloce e preciso. Hummingbird agisce sul significato delle parole chiavi, sulle frasi di ricerca e sulla qualità dei testi inseriti all’interno di una pagina web.

Sitografia:
http://www.motoricerca.info/articoli/pagerank.phtml
http://www.webnews.it/2016/03/10/google-pagerank/
http://www.googlerank.it/200-Parametri-dell-Algoritmo-di-Google.ASP

​

Lorenzo Bennati
Alessio Berardi
Mattia Luis Tonet

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey YouTube Icon

Get Social

© 2017 Giusi Prejanò. Proudly created with wix.com

bottom of page