
METHODS OF INVESTIGATION
– The human mind and the machine –
​
Multidisciplinary project of English, History and Computer Science. A cura della V D del Liceo Scientifico E.Torricelli di Roma 2016/2017
Sherlock è una serie televisiva britannica del 2010 liberamente tratta dalle opere di Sir Arthur Conan Doyle, creata da Steven Moffat e Mark Gatiss e interpretata da Benedict Cumberbatch (Sherlock Holmes) e Martin Freeman (John Watson). Le avventure dei due personaggi si svolgono nella Londra odierna, dove Watson, tornato dalla guerra in Afghanistan a causa di ferite alla spalla e al ginocchio, deve ancora ritrovare il suo posto nella società civile. Quando un amico gli suggerisce di trovarsi un coinquilino con cui dividere le spese di un appartamento, si ritrova a vivere con l'eccentrico Holmes. Sherlock Holmes è un investigatore privato fuori dalle righe, famoso per la capacità di risolvere i più assurdi casi nei modi più stravaganti. Presentato al pubblico tramite “Uno studio in rosso” (1887), compare in quattro romanzi e cinquantasei racconti; ben poco si sa della sua vita, persino la sua data di nascita non è palesata; quasi tutto ciò che lo riguarda da vicino è stato intuito e ipotizzato. Le sue avventure vengono raccontare da Watson, che diventa il suo braccio destro nella risoluzione dei casi e suo coinquilino nell’appartamento 221B di Baker Street. Doyle delinea le caratteristiche del suo personaggio a partire da una sua conoscenza reale: si tratta del medico Joseph Bell, che colpì lo scrittore per le sue grandi capacità deduttive, le stesse che hanno fatto di Sherlock Holmes un personaggio così amato e lo hanno reso fuori dal comune. Nonostante le svariate trasposizioni del romanzo e la differenza “temporale” tra la versione cartacea e quella della serie targata BBC, “Sherlock” risulta sicuramente l’adattamento più fedele degli ultimi anni, in assoluto la più vicina all’uomo col berretto ed una fumante pipa in mano. Il ritmo della serie è incalzante, veloce e appassionante, le sceneggiature con grazia ed eleganza mescolano la modernità con i riferimenti alle reali storie scritte da Doyle. Non manca inoltre un brillante “sense of humor” in perfetto British style.
SHERLOCK
di Simone Pezzatini VD
